Lunigiana

L’anima di una terra storica, tra monti e mare di Toscana e Liguria

Incastonata tra Liguria e Toscana, c’è un’antica terra che dalle montagne si getta nel mare.

La Lunigiana, terra di confine, che però non divide, bensì unisce territori apparentemente diversi tra loro, ma che condividono antiche tradizioni.

Le città principali della Lunigiana sono Pontremoli, Aulla ed il comune di Fivizzano.

Meritano una visita i borghi antichi di Filattiera, Filetto di Villafranca, Malgrate, Bagnone, Mulazzo, Podenzana e Verrucola di Fivizzano.

Il Castello del Piagnaro di Pontremoli ospita il Museo delle Statue Stele Lunigianesi “Augusto C. Ambrosi” dove puoi ammirare, tra i mille altri gioielli, le sette stele di Groppoli così come furono ritrovate.

Il borgo di Aulla vanta un importante edificio storico, simbolo della città, l’imponente Fortezza della Brunella, oggi sede del Museo di Storia Naturale della Lunigiana. Ospita inoltre l’Abbazia di San Caprasio, la quale conserva oggi, dell’epoca medievale, solo l'abside semicircolare e un frammento di pietra scolpito a motivi vegetali. Evidenza dell’Aulla medievale è infine il Palazzo del Centurione. A Fivizzano, la “Firenze della Lunigiana”, puoi ammirare la bella fontana al centro di Piazza Medicea, visitare il Museo della Stampa all’interno dell’elegante Palazzo Fantoni-Bononi e godere dell’eleganza e bellezza di Palazzo Coiari e dell’Oratorio di San Carlo.

Meritano decisamente una visita i borghi antichi di Filattiera, con la magnifica Pieve di Sorano, di Filetto di Villafranca con il suo stupefacente Mercato Medievale, una tradizione estiva che si rinnova ogni anno, di Malgrate, con il suo fantastico Castello, di Bagnone, con il  Castello, il grazioso centro storico, l’antica Chiesa di San Nicolo e la bella Villa Quartieri, di Mulazzo, il quale ospita i resti dell'antico Castello Malaspiniano e quelli della grande Torre esagonale o Torre di Dante con la statua del sommo poeta, di Podenzana, con il suo Castello arroccato e di Verrucola di Fivizzano con il suo affascinante Castello visitabile su prenotazione.

La Lunigiana è una regione ricca di storia

Tale regione storica, situata tra la Toscana settentrionale e la Liguria di Levante, anticamente corrispondeva all’estensione dell’antica Diocesi di Luni, mentre oggi essa corrisponde al bacino fluviale del fiume Magra, amministrativamente diviso tra le province di Massa Carrara e La Spezia. Per le sue caratteristiche geografiche-morfologiche e la sua posizione è sempre stata un crocevia di popoli ed un corridoio naturale tra comprensori diversi.

Zona di passaggio, per la sua vicinanza con il Nord Italia e il mare, è punteggiata da testimonianze storiche di prima importanza. La caratteristica principale è il lascito dei suoi castelli, da Pontremoli fino alla foce del Magra, purtroppo nella maggioranza dei casi distrutti o in rovina, ma i manieri giunti fino a noi rimandano ad un’epoca di splendore medievale, seppur breve, molto prolifica dal punto di vista artistico.

La suddivisione del territorio secondo il maggiorasco aveva visto il proliferare di numerosi castelli nei vari feudi malaspiniani della Lunigiana. Gli stessi feudi erano caratterizzati da borghi medievali, dei quali oggi è possibile ammirarne la bellezza.

A testimonianza della grande religiosità in tempi antichi, anche per il passaggio della Via Francigena lungo queste terre, l’altissimo numero di chiese e pievi romaniche, abbazie e oratori e la presenza delle maestà, piccole cappelle erette per contenere immagini devozionali, presenti lungo sentieri e vie di comunicazione.

Il ricordo delle genti di Lunigiana va poi ricercato nei musei presenti sul territorio.

Il Museo Etnografico della Lunigiana, l’Orto Botanico dei Frignoli, il Museo del Territorio dell’Alta Valle Aulella a Casola in Lunigiana ed il Museo dell’emigrazione della Gente di Toscana.